Musica in Quota 2025: presto online
Presto online tutti i18 dettagli della stgione 2025 di Musica in Quota.
Presto online tutti i18 dettagli della stgione 2025 di Musica in Quota.
Musica in quota offre appuntamenti totalmente gratuiti e può contare da anni su uno staff affiatato e professionale e sui volontari che compongono l’Associazione Musica in quota. Si avvale del supporto tecnico ed economico di sponsor e partner, ma anche voi potete aiutarci a proseguire questo meraviglioso percorso di musica e cammini.
Contiamo sul vostro supporto! Potrete associarvi durante il festival, chiedendo informazioni al nostro staff che procederà immediatamente a registrare i vostri dati e a consegnare la vostra tessera personale, oppure effettuando un bonifico, intestando il versamento ad “Associazione Musica in Quota” – IBAN IT37V0306945499100000002007 (Intesa San Paolo – Filiale di Malesco), specificando nella causale la dicitura “Adesione Associazione Musica in Quota” seguita dal proprio nome e cognome.
La spedizione della tessera è gratuita, basta indicare via mail a musicainquota@gmail.com il proprio indirizzo postale.
Attrezzature tecniche minime richieste sono: scarponi da montagna, borraccia con acqua, pranzo al sacco o prenotazione al punto di ristoro dove previsto, abbigliamento comodo e adatto alle condizioni meteo previste e all’altitudine.
In ogni luogo di ritrovo, però, sarà presente una guida escursionistica che spiegherà il percorso da seguire e fornirà tutte le informazioni necessarie e le cautele per affrontare correttamente l’escursione.
Per ogni appuntamento, trovate all’interno di questo sito – ed anche sul depliant cartaceo – le note descrittive del percorso e le indicazioni tecniche consigliate dalle guide escursionistiche. Tutti gli itinerari presenteranno un grado di difficoltà E (Sentiero Escursionistico) della scala ufficiale del CAI.
Ricordiamo quindi che tutti gli spettatori affronteranno il percorso per arrivare alle sedi di concerto in autonomia: l’organizzazione supporterà i partecipanti anche con indicazioni visive, come i cartelli posizionati nel punto di partenza dei singoli itinerari.
Le guide escursionistiche saranno presenti anche alla meta e illustreranno gli aspetti naturalistici, antropologici e culturali degli incantevoli teatri open air di Musica in Quota 2024.
Specifici comitati responsabili offriranno la possibilità di degustare specialità di montagna nei punti di ristoro posizionati nei pressi delle sedi di alcuni concerti. In alternativa viene segnalata anche l’offerta ristorativa dei rifugi, se presenti nella sede del concerto.
I canali ufficiali per seguire Musica in quota sono questo sito, la fanpage ufficiale di Facebook e il profilo Instagram.
Musica in quota offre appuntamenti totalmente gratuiti e può contare da anni su uno staff affiatato e professionale e sui volontari che compongono l’Associazione Musica in Quota. Si avvale del supporto tecnico ed economico di sponsor e partner, ma anche voi potete aiutarci a proseguire questo meraviglioso percorso di musica e cammini.
Musica in Quota può contare su molti amici: gli sponsor che credono in quello che facciamo, e ci sostengono con il loro contributo, sono infatti numerosi. Ma abbiamo bisogno di un aiuto ancora più forte, affinché il nostro festival possa continuare a garantire la gratuità di tutti gli appuntamenti.
Con un contributo di soli 10 euro sarà possibile associarsi e sostenere così l’Associazione Musica in quota. Potrete associarvi ad ogni nostro concerto oppure effettuando un bonifico al seguente IBAN IT 37 V 030 69454991 0000 0002 007 – Banca INTESA SAN PAOLO, Filiale di Malesco (VB), specificando nella causale la dicitura “Adesione Ass.ne Musica in Quota” seguita dal proprio nome e cognome.
La tessera vi verrà recapitata all’indirizzo che ci segnalerete.
Contiamo sul vostro supporto!
Compiere 18 anni si traduce in un passaggio alla maturità, con una consapevolezza nuova: così sarà anche per Musica in Quota, la rassegna organizzata dall’Associazione che mi onoro di presiedere. Sarà una stagione come sempre ricca e variegata, una lunga cavalcata – da maggio a ottobre – con dodici concerti ospitati su altrettanti incantevoli palcoscenici open air del Verbano-Cusio-Ossola.
Festeggeremo questa importante ricorrenza con un concerto straordinario, reso possibile dalla collaborazione tra il nostro Festival e Domobianca365: domenica 8 settembre, per il penultimo appuntamento del Festival 2024, avremo l’onore di ospitare una tappa del tour estivo del grande cantautore Fabio Concato.
La stagione di Musica in Quota inizierà domenica 26 maggio e terminerà domenica 13 ottobre: un viaggio appassionante, tra musica e vette, che illustreremo nel dettaglio all’interno del consueto concerto di presentazione che anticipa la rassegna, in programma sabato 18 maggio alle ore 17, presso l’Auditorium di Omegna, sul cui palco salirà l’Orchestra del Liceo Musicale “P. Gobetti”.
Come sempre, sedi già toccate dal nostro Festival si alterneranno a nuovi alpeggi e rifugi di montagna, che per un giorno diventeranno palchi naturali e ospiteranno i concerti di Musica in Quota (tutti in programma alle ore 11.30, ad eccezione del concerto al tramonto del 23 giugno).
La stagione prenderà avvio domenica 26 maggio dall’Alpe Prasca, in Val d’Ossola: ad esibirsi sarà la Bandragola Orkestar – street band italiana nata nel cuore multietnico di Torino – e il concerto sarà il momento culminante di una giornata speciale. Lungo il percorso escursionistico che da Crevoladossola raggiunge l’alpeggio, infatti, si terrà la nuova edizione di Crevola Art Trekking, con installazioni artistiche da ammirare a passo lento.
Domenica 23 giugno un grande classico: grazie alla sinergia con l’Associazione Cori Piemontesi, che organizza il concerto, Musica in Quota torna ad ospitare l’esibizione al tramonto di una formazione corale, il Coro Le Chardon: appuntamento alle ore 17 a Pian d’Arla, nel Parco Nazionale Val Grande.
I tre musicisti di Accordi Disaccordi saliranno su uno dei palchi più suggestivi della nostra diciottesima edizione, il Colle Baranca, in Valle Anzasca, domenica 7 luglio, proponendo un crossover capace di miscelare influenze gipsy jazz, melodie mediterranee e ritmi latini, con l’energia del rock.
Proseguiremo con un’altra grande esibizione, trasferendoci nel Cusio, domenica 14 luglio al Monte Zuccaro, Alpe Quaggione, per l’atteso ritorno di un virtuoso della fisarmonica apprezzato a livello mondiale, il Maestro Sergio Scappini. Domenica 21 luglio saliremo all’Alpe Cedo, in Val Vigezzo, nei pressi del rifugio del CAI Vigezzo “Dante Castelnuovo”, per festeggiare con la Tequila Band, fiati e percussioni, i 50 anni della sezione vigezzina del Club Alpino Italiano.
Primo appuntamento d’agosto, domenica 4, all’Alpe Underbech, in Valle Formazza, con i Three Corbies, tre musicisti noti nel panorama del folk in Italia, che proporranno un live di grande coinvolgimento. Tradizionale concerto della vigilia di Ferragosto, mercoledì 14 agosto, nella sede con l’altitudine maggiore di questa edizione: ai 2000 metri dell’Alpe Monscera, nei pressi del rifugio Gattascosa, in Valle Bognanco, torneranno a suonare e cantare per Musica in Quota gli amatissimi Pentagrami, che festeggeranno i loro primi 20 anni. Sabato 17 agosto la rassegna farà tappa in Valle Antigorio: l’Alpe Aleccio si trasformerà per una mattinata in palco open air per i Keily’s folk, con il loro trascinante concerto di musiche irlandesi. Domenica 25 agosto torneremo nel cuore pulsante dell’area selvaggia della Val Grande, Parco Nazionale, con un’esibizione intima e delicata: protagonisti a Corte Buè saranno i giovani e talentuosi artisti del duo Euphoria.
Ad anticipare la chiusura del Festival sarà un concerto straordinario. Domenica 8 settembre, nei pressi del piccolo lago di Casalavera, ai piedi del Moncucco, in Val d’Ossola è atteso uno dei cantautori più amati del panorama nazionale: Fabio Concato farà tappa con il suo tour estivo, per un evento imperdibile, reso possibile dalla collaborazione con Domobianca365.
Concluderemo la stagione numero 18 con un tributo alla musica e ai paesaggi d’autunno, domenica 13 ottobre, nei pressi del Rifugio Gran Baita CAI del Mottarone, la montagna dei sette laghi, con l’esibizione dell’Orchestra GMO: sarà l’occasione per celebrare i 90 anni del CAI di Omegna.
Se anche quest’anno riusciremo a proporvi un festival ricco e di qualità è grazie ai nostri numerosi partner e sponsor, ma anche a tutti voi spettatori-escursionisti che edizione dopo edizione, con fiducia e convinzione, decidete di tesserarvi per sostenere le attività culturali dell’Associazione Musica in Quota.
Nel pieno rispetto degli ambienti naturali scelti per ospitare la nostra rassegna, vi invito dunque a raggiungerci in quota, per festeggiare questo compleanno così importante: auguri Musica in Quota!
Claudio Cottini
Presidente dell’Associazione Musica in Quota
Tra i sostenitori pubblici, Fondazione Comunitaria del VCO ha scelto Musica in quota tra i vincitori del Bando 2020.3 Arte e Cultura.
Ringraziamo Fondazione Comunitaria del VCO per il supporto alla nostra attività, accogliendo e condividendo appieno la richiesta di coinvolgere la comunità che appassionatamente ci segue in una raccolta di donazioni volta a sensibilizzare la società civile nel suo complesso e di costruire con essa un solido rapporto di collaborazione filantropica a beneficio della comunità di riferimento.
Allora, forza amici! Aiutateci a dimostrare a Fondazione Comunitaria del VCO e al territorio che i sostenitori di Musica in quota sono persone generose e socialmente coinvolte!
In ottemperanza alla Legge n. 124 del 4.8.2017, pubblichiamo le informazioni relative ai finanziamenti incassati nel 2019 dall’Associazione Musica in quota da Pubbliche Amministrazioni.
ENTE | IMPORTO | DELIBERA | DATA INCASSO | CAUSALE |
Regione Piemonte | € 5.500,00 | Determina n. 717 del 21/12/2018 | 1 ACCONTO 07/05/2019 2 SALDO 18/12/2019 |
RASSEGNA MUSICA IN QUOTA 2018 |
Consiglio Regionale | € 2.000,00 | Determina 268 del 13/12/2018 | 08/10/2019 | RASSEGNA MUSICA IN QUOTA 2018 |
Ente Parco Val Grande | € 1.500,00 | Determina n. 119 del 30.04.2019 | 06/12/2019 | RASSEGNA MUSICA IN QUOTA 2019 |
Comune di Druogno | € 300,00 | Delibera GC 42/2019 | 27/11/2019 | RASSEGNA MUSICA IN QUOTA 2019 |
Comune di Formazza | € >400,00 | Delibera di GC n. 60/2019 18/12/2019 | 18/12/2019 | RASSEGNA MUSICA IN QUOTA 2019 |
Comune di Crodo | € 1.500,00 | Delibera GC
n. 85/2019 |
19/12/2019 | RASSEGNA MUSICA IN QUOTA 2019 |
Comune di Cannobio | € 400,00 | Determinazione n. 74/2019 – integrazione Delibera 35/2019 | 02/09/2019 | CONCERTO MONTE GIOVE – MUSICA IN QUOTA 2019 |
Comune di Varzo | € 400,00 | Delibera GC n. 82/2019 | 11/09/2019 | RASSEGNA MUSICA IN QUOTA 2019 |
In ottemperanza alla Legge n. 124 del 4.8.2017, pubblichiamo le informazioni relative ai finanziamenti incassati nel 2020 dall’Associazione Musica in quota da Pubbliche Amministrazioni