Torniamo anche in questa estate 2022 a calcare i meravigliosi palcoscenici open air del Verbano-Cusio-Ossola: lo facciamo con la consapevolezza che gli ultimi anni sono stati in grado di rivoluzionare le vite di molti. Musica in Quota, nonostante le molte difficoltà organizzative, non si è mai fermata: il Festival, dunque, anche quest’anno torna puntuale tra giugno e settembre per proseguire il proprio cammino, volto a valorizzare gli incantevoli paesaggi dell’alto Piemonte e i musicisti che si esibiranno nei nostri tredici, imperdibili concerti.
La stagione di Musica in Quota inizierà domenica 19 giugno e terminerà domenica 11 settembre: un viaggio appassionante che illustreremo nel dettaglio all’interno del consueto concerto di presentazione che anticipa la rassegna. Quest’anno saremo ospiti dello storico Albergo nei pressi della spettacolare Cascata del Toce, domenica 29 maggio alle ore 17; protagonisti saranno gli artisti del Quintetto Denner.
Anche nell’edizione 2022 alterneremo sedi storiche del nostro Festival con nuovi alpeggi e pianori di montagna, che per la prima volta ospiteranno un concerto di Musica in Quota.
La stagione vera e propria prenderà avvio il 19 giugno da Pian d’Arla – nel Parco Nazionale della Val Grande – per il consueto (ed unico) concerto al tramonto realizzato in collaborazione con l’Associazione Cori Piemontesi ed eseguito quest’anno dal Coro Mottarossa.
Domenica 3 luglio torneremo a passo lento in Val Grande, nei pressi del Rifugio Piancavallone, per il concerto di musiche tradizionali dell’area appenninica eseguite dal Trio Lampetròn. Il 10 luglio recuperiamo uno degli eventi della passata edizione, cancellato per maltempo: l’Alpe l’Alpino, in Valle Vigezzo, sarà la cornice naturale del racconto tra musiche e parole del Duo PassAmontagne. Il 17 luglio torniamo nel territorio della Val Grande, nello specifico all’Alpe Lut, per lo scenografico concerto dell’Orchestra di fisarmoniche bellinzonesi. Il Quintetto a plettro “Giuseppe Anedda”, una delle migliori formazioni a pizzico del panorama internazionale, sarà invece protagonista del concerto in programma all’Alpe Pero, nel Cusio, il 24 luglio. La programmazione di luglio si conclude domenica 31 luglio con l’appuntamento ospitato nella magnifica cornice naturale dell’Alpe Andolla, con l’esibizione del Trio d’ànce.
Domenica 7 agosto i Pentagrami saliranno sul palco dell’Alpe Coipo per un concerto di grande coinvolgimento, mentre per l’atteso appuntamento della vigilia di Ferragosto ci sposteremo nell’area protetta del Devero per il live dei Keily’s Folk, all’Alpe Crampiolo. Mercoledì 17 agosto raggiungeremo la nostra sede più ad alta quota: il pianoro di fronte al Rifugio Città di Busto, a 2.480 metri di altitudine, sarà il palco per l’esibizione del Trio Libertango. Giovedì 25 agosto ci trasferiremo nell’alto Verbano, al panoramico Monte Carza, per ascoltare lo swing di Anita Camarella & Davide Facchini.
Lunedì 29 agosto rinnoviamo la collaborazione con Stresa Festival: all’Alpe Ordine, vista mozzafiato sul Golfo Borromeo, alle ore 6.30 si terrà un saluto musicale all’alba con una selezione di musicisti dell’Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani. Musica in Quota 2022 si chiuderà domenica 11 settembre sulla cima del Monte Camoscio, affacciato sul Lago Maggiore, con il concerto dell’Alma Saxophone Quartet.
Un grazie sincero va come sempre ai nostri numerosi partner e sponsor, ma anche a tutti voi spettatori-escursionisti che deciderete di tesserarvi e sostenere le attività culturali dell’Associazione, contribuendo con una quota di soli 10 euro.
Vi aspetto con il desiderio di vivere insieme, tra le vette del VCO, la sedicesima edizione di Musica in Quota!
Claudio Cottini
Presidente dell’Associazione Musica in Quota