Una nuova estate ricca di musica ed emozioni ci attende: torniamo a calcare gli incantevoli palcoscenici open air del Verbano-Cusio-Ossola con una serie di concerti che, siamo certi, potranno incontrare il favore di un pubblico sempre più vasto. L’Associazione Musica in Quota propone anche quest’anno, tra maggio e settembre, un festival ricchissimo che si ritrova alla vigilia della sua maggiore età. Anche per questa diciassettesima edizione prosegue dunque il nostro cammino, volto a valorizzare gli incantevoli paesaggi dell’alto Piemonte, ospitando esibizioni artistiche di grande valore.
La stagione di Musica in Quota inizierà domenica 28 maggio e terminerà domenica 24 settembre: un viaggio appassionante, tra musica e vette, che illustreremo nel dettaglio all’interno del consueto concerto di presentazione che anticipa la rassegna. Quest’anno busseremo alla porta d’accesso del Parco Nazionale della Val Grande, la Val Loana, sabato 20 maggio alle ore 17, accompagnati dal Duo Guelaguetza.
Anche nell’edizione 2023 affiancheremo a sedi storiche del nostro Festival nuovi alpeggi e pianori di montagna, che per la prima volta ospiteranno un concerto di Musica in Quota (tutti in programma alle ore 11.30, ad eccezione del concerto al tramonto del 18 giugno).
La stagione prenderà avvio domenica 28 maggio nell’incantevole cornice del Lago delle Fate, in Valle Anzasca. Il concerto del gruppo Talamh si svolgerà in concomitanza con l’evento “In Joëlette con le Fate” organizzato dalla Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa di Macugnaga. Proseguiremo domenica 18 giugno a Pian d’Arla – nel Parco Nazionale della Val Grande – per il consueto (ed unico) concerto al tramonto realizzato in collaborazione con l’Associazione Cori Piemontesi ed eseguito quest’anno da ArSunàCanta.
Domenica 9 luglio Musica in Quota si trasferisce nel piccolo alpeggio di Bertogna, affacciato sul Lago d’Orta, per il concerto dei Village H, che tornano a calcare un nostro palco dopo alcuni anni dal loro battesimo in quota. Domenica 16 luglio ci sposteremo in Valle Antigorio, nell’anfiteatro naturale dell’Alpe Deccia, per assaporare le musiche dal mondo dei TwinPeas. Gli straordinari musicisti della Banfi Bazzari Casucci Band suoneranno all’Alpe Solcio, in Valle Divedro, uno dei palcoscenici più apprezzati dal nostro pubblico, domenica 23 luglio.
La piccola orchestra Musiche selvagge ci porterà ad una delle sedi più affascinanti del 2023, il Passo San Giacomo, in alta Val Formazza, sabato 5 agosto. Per lo speciale concerto della vigilia di Ferragosto siamo felici e orgogliosi di potervi offrire il coinvolgente concerto con la Banda Osiris: ci ritroveremo lunedì 14 agosto all’Alpe Blitz, in Valle Vigezzo. Domenica 20 agosto torniamo nel Cusio, affacciati dallo spettacolare Belvedere di Quarna Sopra, per assistere al secondo raduno internazionale di Alphorns, gli amati Corni delle Alpi, con special guest Lisa Stoll.
A cavallo tra estate e autunno ci avviciniamo al termine della nostra 17esima edizione: domenica 17 settembre a Cheggio, in Valle Antrona, per il progetto musicale “On the bare rocks and the glaciers”, realizzato con Novara Jazz, e – gran finale – domenica 24 settembre a San Salvatore di Premeno, affacciato sul Lago Maggiore, con il Sonia Schiavone Quartet.
Se anche quest’anno riusciremo a proporvi un festival ricco e di qualità è grazie ai nostri numerosi partner e sponsor, ma anche a tutti voi spettatori-escursionisti che ogni anno, con fiducia e convinzione, decidete di tesserarvi per sostenere le attività culturali dell’Associazione Musica in Quota.
Vi aspetto con il desiderio di ritrovarci insieme, nel rispetto degli ambienti naturali che ci ospitano, per vivere la magia della diciassettesima edizione di Musica in Quota.
Claudio Cottini
Presidente dell’Associazione Musica in Quota