Il saluto del Presidente

È un sentiero nuovo, ogni anno, quello che percorriamo con voi: tappa dopo tappa, insieme allo staff e ai membri del consiglio direttivo, intraprendiamo percorsi che sono innanzitutto condivisione di grandi concerti, sui sentieri della musica.
La ricetta vincente di Musica in Quota è la stessa da 19 anni: una lunga cavalcata – da maggio a settembre – con undici concerti ospitati su altrettanti incantevoli palcoscenici open air del Verbano-Cusio-Ossola.
Come ormai d’abitudine vi regaleremo esibizioni di alto valore, con un evento eccezionale, reso possibile dalla collaborazione tra il nostro Festival e San Domenico: mercoledì 13 agosto, per il consueto concerto che anticipa il Ferragosto, avremo l’onore di ospitare Antonella Ruggiero.
La stagione di Musica in Quota inizierà domenica 25 maggio e terminerà domenica 28 settembre: un viaggio appassionante, tra musica e vette, che illustreremo nel dettaglio all’interno del consueto concerto di presentazione che anticipa la rassegna, in programma domenica 18 maggio alle ore 17, presso il Foro Boario di Crodo, in Valle Antigorio, dove si esibirà la neonata Ossola Sax Swingin’ Orchestra.
Come di consueto, palcoscenici già toccati dal nostro Festival si alterneranno a nuovi alpeggi e rifugi di montagna, che per un giorno ospiteranno i concerti di Musica in Quota, tutti in programma alle ore 11.30.
La stagione prenderà avvio domenica 25 maggio dall’Alpe Prasca, in Val d’Ossola: ad esibirsi saranno Les Moirettes – swing band (quasi) tutta al femminile, che unisce l’amore per il vintage a quello per la musica degli anni ’40 e ’50 del secolo scorso – e il concerto, impreziosito da alcune sorprese di Four Hand Circus, sarà il momento culminante di una giornata speciale. Lungo il percorso escursionistico che da Crevoladossola raggiunge l’alpeggio, infatti, si terrà la nuova edizione di Crevola Art Trekking, con installazioni artistiche da ammirare a passo lento.
Domenica 22 giugno ci sposteremo nel Cusio, affacciati sul Lago d’Orta dall’Alpe Mastrolino: festeggeremo il quarantesimo compleanno della Nuova Filarmonica Omegnese, con un concerto imperdibile. Si rimane nella stessa porzione di VCO anche la domenica successiva, 29 giugno, per un viaggio nel mondo della chitarra: ad esibirsi sul palco naturale del Colle della Frera sarà l’LFJ Guitar Trio.
Ancora chitarra, grazie al Guitar Atelier di Massimiliano Alloisio, ma con un panorama differente: domenica 6 luglio torneremo infatti in un alpeggio già toccato dal nostro Festival in passato, quello che accoglie il Rifugio Parpinasca, nell’area selvaggia del Parco Nazionale Val Grande.
Domenica 20 luglio la vista sarà appagata dal superlativo affaccio sul Lago Maggiore dal Monte Carza, che ospiterà il concerto della Tequila Band, per un viaggio musicale dal dixieland ai grandi classici italiani.
Chiuderemo il nostro terzo mese di programmazione, domenica 27 luglio, nell’incantevole conca naturale del Lago Panelatte, in Val Vigezzo, con il concerto del Trio Accordi Disaccordi: un crossover capace di miscelare influenze gipsy jazz, melodie mediterranee e ritmi latini, con l’energia del rock.
Sabato 9 agosto entreremo a passo lento in uno dei luoghi protetti più ricchi di fascino dell’arco alpino, l’Alpe Veglia: qui, a metà strada tra due storici rifugi, si esibirà Paolo Drigo per un viaggio musicale delicato e coinvolgente, con la voce e il pianoforte a coda bianco, candido come la neve che ricopre questi pianori per gran parte dell’anno.
Tradizionale concerto che anticipa il Ferragosto, mercoledì 13 agosto, a quasi 2000 metri dell’Alpe Ciamporino, località di arrivo della nuovissima cabinovia con partenza da San Domenico: ad esibirsi tra le vette della Val Divedro, grazie alla partnership tra Musica in Quota e San Domenico, sarà Antonella Ruggiero, per uno dei concerti più attesi della stagione.
Sabato 23 agosto raggiungeremo la nostra sede più ad alta quota: ai 2500 metri del Rifugio Città di Busto, in Valle Formazza, per la prima volta a Musica in Quota, Giulia Bertasi Trio. Fisarmonica, contrabbasso e violino daranno vita ad un concerto pensato per risuonare in armonia tra le vette più alte.
Il gran finale del Festival è in calendario domenica 28 settembre: la nostra rassegna torna nel Verbano con i Boira Fusca, che si esibiranno all’Alpe Ad Vèl. Musiche celtiche, atmosfere rarefatte, a creare un concerto unico, che potrebbe essere nato appositamente per i luoghi selvaggi e inesplorati del Parco Nazionale Val Grande.
Se anche quest’anno riusciremo a proporvi un festival ricco e di qualità è grazie ai nostri numerosi partner e sponsor, ma anche a tutti voi spettatori-escursionisti che edizione dopo edizione, con fiducia e convinzione, decidete di tesserarvi per sostenere le attività culturali dell’Associazione Musica in Quota.
Nel pieno rispetto degli ambienti naturali scelti per ospitare la nostra rassegna, vi invito dunque a raggiungerci in quota, per vivere una nuova stagione di grande musica, accolti dalle nostre montagne d’incanto.

Claudio Cottini
Presidente dell’Associazione Musica in Quota